"Beco è frutto dell’esperienza pluriennale di una squadra di tecnici altamente specializzati in due settori: quello della carpenteria metallica industriale e quello della bonifica di materiali in eternit che contengono amianto."

seguici sui social:

Contattaci

la nostra sede

Via Luigi Boccherini, 2, 57124 Livorno LI

Come Bonificare un tetto in Eternit? Passaggi Fondamentali e Consigli di Sicurezza

  • Home
  • bonifica amianto
  • Come Bonificare un tetto in Eternit? Passaggi Fondamentali e Consigli di Sicurezza

Bonificare un tetto in eternit è un processo delicato e complesso che richiede competenze specifiche e l’adozione di misure di sicurezza rigorose. La nostra azienda, Beco Srl, specializzata in bonifiche di beni contenenti amianto, vuole fornirti una guida dettagliata sui passaggi fondamentali per bonificare un tetto in eternit, illustrando i limiti della rimozione fai-da-te e i rischi associati.

Passaggi Fondamentali per la Bonifica di un Tetto in Eternit

1. Valutazione Preliminare:
Prima di intraprendere qualsiasi operazione, è necessario effettuare una valutazione preliminare del tetto per determinare la presenza e lo stato dell’amianto. Questo passaggio include il prelievo di campioni e l’analisi in laboratorio.

2. Pianificazione dell’Intervento:
Una volta confermata la presenza di eternit, si procede con la pianificazione dettagliata dell’intervento. Questo include la redazione di un piano di lavoro che deve essere approvato dalle autorità competenti (ASL, ARPA).

3. Preparazione dell’Area di Lavoro:
L’area interessata viene isolata per prevenire la dispersione delle fibre di amianto nell’ambiente. Si utilizzano teli di plastica e altri materiali per sigillare l’area e ridurre al minimo il rischio di contaminazione.

4. Rimozione dell’Eternit:
La rimozione dell’eternit viene effettuata da operai specializzati, muniti di dispositivi di protezione individuale (DPI) come tute, maschere e guanti. Il materiale viene rimosso con attenzione per evitare la frantumazione, che potrebbe liberare fibre di amianto.

5. Imballaggio e Smaltimento:
Una volta rimosso, l’eternit viene imballato in sacchi sigillati e etichettati secondo le normative vigenti. Il materiale viene poi trasportato in discariche autorizzate per il corretto smaltimento.

6. Decontaminazione:
Dopo la rimozione, l’area di lavoro viene decontaminata mediante pulizia umida o con aspiratori dotati di filtri HEPA. Gli operai devono seguire procedure rigorose per decontaminare anche gli attrezzi e i DPI utilizzati.

7. Verifica Finale:
Al termine dei lavori, si effettua una verifica finale per assicurarsi che non vi siano tracce di amianto. Viene redatto un rapporto di bonifica che attesta la corretta esecuzione dell’intervento.

Limiti della Rimozione dell’Eternit da Privato Cittadino

La normativa italiana prevede che i privati cittadini possano rimuovere l’eternit solo in quantità limitate e in condizioni specifiche. In particolare:

– È permesso rimuovere piccole quantità di materiale contenente amianto (di solito non più di 20 mq).
– È necessario informare l’ASL locale prima di iniziare i lavori.
– Il privato deve seguire le stesse norme di sicurezza previste per le ditte specializzate, inclusi l’uso di DPI e la gestione corretta dei rifiuti.

Nonostante sia legalmente possibile, la rimozione dell’eternit da parte di un privato è fortemente sconsigliata a causa dei rischi significativi per la salute.

Rischi della Rimozione non Professionale

Affrontare la rimozione dell’eternit senza l’assistenza di una ditta specializzata comporta gravi rischi:

– Esposizione alle Fibre di Amianto:
La manipolazione impropria dell’eternit può liberare fibre di amianto nell’aria, che, se inalate, possono causare gravi malattie respiratorie, tra cui l’asbestosi, il mesotelioma e il carcinoma polmonare.

– Contaminazione Ambientale:
Un’errata gestione del materiale può provocare la contaminazione dell’ambiente circostante, mettendo a rischio non solo chi esegue i lavori ma anche i vicini e l’ecosistema locale.

– Sanzioni Legali:
La mancata osservanza delle normative può comportare pesanti sanzioni amministrative e penali. Le autorità vigilano attentamente sulle procedure di bonifica dell’amianto per garantire la sicurezza pubblica.

Affidati a Professionisti

Per garantire la tua sicurezza e quella dell’ambiente, è essenziale affidarsi a professionisti qualificati. Beco Srl dispone di un team di esperti con anni di esperienza nella bonifica di beni contenenti amianto. Operiamo secondo le normative vigenti, utilizzando attrezzature all’avanguardia e garantendo interventi sicuri ed efficaci.

Contattaci per una consulenza gratuita e per pianificare insieme la bonifica del tuo tetto in eternit. La tua sicurezza è la nostra priorità.

lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.