"Beco è frutto dell’esperienza pluriennale di una squadra di tecnici altamente specializzati in due settori: quello della carpenteria metallica industriale e quello della bonifica di materiali in eternit che contengono amianto."

seguici sui social:

Contattaci

la nostra sede

Via Luigi Boccherini, 2, 57124 Livorno LI

Che cos’è l’amianto?

Che cos’è l’amianto?

Ma in effetti che cos’è l’amianto? L’amianto è un gruppo di minerali fibrosi naturali composto da silicato di magnesio e ferro. Questi minerali hanno la caratteristica di essere resistenti al calore, al fuoco e a diversi agenti chimici. Per questo motivo, l’amianto è stato ampiamente utilizzato in varie industrie.

Principali utilizzi dell’amianto

L’amianto è stato usato in numerosi settori, tra cui:

– Edilizia: Materiali per coperture, tegole, rivestimenti per pareti, pavimenti, isolamento termico e acustico.
– Industria automobilistica: Frizioni, freni e guarnizioni.
– Navale e ferroviario: Isolamento delle tubature e protezione dal fuoco.
– Prodotti tessili: Tessuti resistenti al calore.

Eternit: storia e sviluppo

Eternit è il nome commerciale di un materiale edile composto da cemento e amianto, sviluppato nel 1901 dall’austriaco Ludwig Hatschek. Inizialmente, Eternit era considerato rivoluzionario per la sua resistenza e durabilità. È stato largamente utilizzato per realizzare lastre per tetti, tubazioni, e pannelli per edifici.

Sviluppo in Italia

In Italia, la produzione di Eternit iniziò negli anni ’20 e divenne rapidamente popolare. La principale fabbrica italiana di Eternit si trovava a Casale Monferrato. Negli anni ’60 e ’70, l’utilizzo di Eternit raggiunse il suo apice, con ampia diffusione nel settore edile.

Pericolosità per la salute

L’amianto è pericoloso per la salute umana quando le sue fibre vengono rilasciate nell’aria e inalate. Queste fibre possono causare gravi malattie, tra cui:

– Asbestosi: Una malattia polmonare cronica che causa cicatrici nei polmoni.
– Mesotelioma: Un tipo di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni, dell’addome o del cuore.
– Cancro ai polmoni: Le fibre di amianto aumentano il rischio di sviluppare tumori polmonari.

Precauzioni per evitare rischi

Per evitare i danni alla salute causati dall’amianto, è importante seguire alcune precauzioni:

1. Identificazione e monitoraggio: Riconoscere e monitorare i materiali contenenti amianto negli edifici.
2. Non disturbare: Non tagliare, forare o manipolare materiali contenenti amianto per evitare il rilascio di fibre.
3. Rimozione professionale: Quando necessario, la rimozione dell’amianto deve essere effettuata da professionisti qualificati e con adeguate misure di sicurezza.
4. Uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Gli operatori devono indossare maschere respiratorie e abbigliamento protettivo adeguato.
5. Informazione e formazione: Educare lavoratori e cittadini sui rischi associati all’amianto e sulle corrette procedure di gestione.

In Italia, la produzione e l’uso di amianto sono stati vietati nel 1992 con la legge n. 257. Da allora, è iniziato un lungo processo di bonifica dei siti contaminati e di smaltimento dei materiali contenenti amianto. Tuttavia, gli effetti sulla salute possono manifestarsi anche decenni dopo l’esposizione, rendendo l’amianto un problema persistente per la salute pubblica.

Ora che sai che cos’è l’amianto, se vuoi conoscere le diverse tipologie di bonifiche dell’amianto clicca qui.

lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.