-
Algoritmo “Amleto”: Ad agosto 2024, la Regione Toscana ha aggiornato l’algoritmo “Amleto”, uno strumento utilizzato per valutare lo stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate. Questo aggiornamento, approvato con il Decreto n. 17843 del 2 agosto 2024, mira a migliorare l’efficacia delle valutazioni e delle conseguenti azioni di bonifica.
-
Servizio di rimozione e smaltimento per utenze domestiche: La Regione Toscana ha implementato criteri specifici per il servizio di rimozione e smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche. Questo servizio consente ai cittadini di rimuovere in proprio piccole quantità di materiali contenenti amianto, seguendo procedure sicure e semplificate. Ad esempio, dal luglio 2019 al 31 dicembre 2020, sono stati consegnati 601 kit per l’auto-rimozione, con un totale di 93,574 tonnellate di amianto ritirato.
-
Piano Regionale Amianto: La Regione Toscana ha approvato il Piano Regionale Amianto con la delibera del Consiglio regionale n. 102/97. Questo documento fornisce strategie e strumenti attuativi per orientare l’attività di prevenzione delle Aziende USL nel campo dell’amianto. Attualmente, è in fase di elaborazione un nuovo piano regionale di tutela dall’amianto per aggiornare e migliorare le strategie di gestione.